L’associazione è nata nel 2004 dall’esperienza del "Progetto Proteus”, con l'intento di fare dello sport una potente arma per educare..
La nostra missione
Il nostro centro è nato con l’intento di regalare ai giovani le emozioni e le esperienze che un tempo si vivevano all’interno dei cortili. La nostra missione, quindi, è fare dello sport una potente arma per educare, appassionare, crescere e sviluppare valori positivi attraverso il gioco e il divertimento. Tutto questo comincia necessariamente da noi, che ci sentiamo prima educatori e poi allenatori e che siamo probabilmente adulti con il cuore bambino.
"Se cambi te stesso hai già iniziato a cambiare il mondo" - Osho
L’associazione è nata nel 2004 dall’esperienza del "Progetto Proteus”, Centro di avviamento all’atletica leggera, aperto agli/Ile alunni/e di tutte le scuole elementari, medie e superiori del comune di Bolzano, che opera dal 1997 all’interno della scuola media "Leonardo da Vinci" e che ha già avvicinato e avviato migliaia di ragazzi alla pratica di questo sport.
L’associazione è stata fondata da alcuni genitori di alunni iscritti al progetto e dal compianto insegnante di educazione fisica della scuola e tecnico nazionale di atletica leggera Claudio Vantini.
Le motivazioni che hanno spinto alla costituzione dell’associazione sono da ricercare nei principi ispiratori del progetto scolastico.
Principi
Libera partecipazione
Le nostre attività sono accessibili a tutte/i, indipendentemente dalle capacità di partenza: da noi tutte/i sono i benvenuti.
Apprendimento
Metodi di apprendimento impostati sul compito, sul processo personale di crescita e di raggiungimento di traguardi individuali.
Rispetto
Rispetto formale e sostanziale. Il rispetto prima di tutto! Soprattutto per la delicata fase di crescita e di maturazione delle/dei nostre/i giovani.
Processo di crescita
Crediamo fortemente nell'aspetto educativo dello sport, per questo motivo vorremmo essere innanzitutto educatori e poi allenatori, affinché le/i ragazze/i abbiano la possibilità di crescere e di interiorizzare valori positivi.
Basso profilo agonistico
Nessuna imposizione di svolgere attività agonistica. Amiamo lo sport in tutte le sue forme, dall'agonismo puro al semplice divertimento: nessuno dei nostri atleti verrà mai costretto a gareggiare, ognuno ha il diritto di godere dello sport a modo suo.
L’associazione “C.S.S. Leonardo da Vinci” si propone lo scopo di colmare il vuoto tra l’ambiente della scuola e la realtà dello sport agonistico. L’associazione è affiliata alla F.I.D.A.L. e alla U.I.S.P.
Il C.S.S. Leonardo da Vinci è un'associazione sportiva dilettantistica e a tale scopo organizza gare, partecipa a manifestazioni dilettantistiche e agonistiche, gestisce spazi pubblicitari in suddette gare e pone in essere ogni altra iniziativa utile per la propaganda degli sport dilettantistici in genere, ivi compresa l’attività didattica.
FONDATORE

Claudio Vantini, noto tuttavia come Andrea (Bolzano, 11 aprile 1953 – Bolzano, 18 novembre 2010), è stato un allenatore di atletica leggera e insegnante italiano.
Insegnante di educazione fisica alle scuole medie ed allenatore di diverse società di atletica leggera bolzanine, fu allievo di Sandro Calvesi. Ha lanciato la carriera di Antonella Bellutti, che lascerà poi l'atletica per un infortunio, divenendo un'olimpionica del ciclismo su pista. Fondatore del Progetto Proteus del Centro Scolastico Leonardo da Vinci.
"L’atleta va considerato come l'unione di soma e psiche, per questo motivo non può esserci successo sportivo senza l'educazione alla base. Il talento non è nulla senza la maturazione e la maturazione vera dell'atleta si ha quando egli capisce che è necessario spostare il focus dell'attenzione dall'esterno all'interno di sé stesso. L'atleta di successo è chi riesce a far condividere il proprio fisico con la propria emotività, chi mescola sapientemente capacità tecniche e tattiche con l’intuito, l’improvvisazione, l’estro, chi consapevole dei propri limiti li accetta e li trasforma in possibilità."
"Il valore della tua vita non è nella tua ricchezza, ma in quella degli altri dopo averti incontrato."
Una ricerca continua
Dopo tanti anni di storia abbiamo ancora voglia di sperimentare, ricercare e innovarci. Partecipiamo costantemente a corsi di formazione e di approfondimento, chiediamo la supervisione di allenatori affermati, come il tecnico della nazionale svizzera Patrick Saile, e non smettiamo mai di studiare. La formazione dei nostri tecnici viene seguita in parallelo dalla ricerca di attrezzature e dispositivi sempre all’avanguardia. Vogliamo offrire il meglio alle/ai nostre/i atlete/i!
Il nostro basso profilo agonistico
Il nostro basso profilo agonistico non deve trarvi in inganno. Sicuramente non rientriamo nei canoni della classica associazione agonistica, poiché le/i nostre/i atlete/i sono libere/i di allenarsi all'intensità che preferiscono e non sono costretti a prendere parte alle gare. Questo nostro modus operandi riesce spesso ad appassionare le/i ragazze/i ed alcune/i di loro sono riuscite/i a ottenere risultati di altissimo livello. Alcuni esempi: tre atleti hanno vestito la maglia azzurra, altri due hanno vinto un titolo nazionale, uno si è laureato vice campione italiano e ha firmato la quindicesima prestazione all-time di categoria.
PAGINE CORRELATE
Durante l’anno il Centro organizza gare federali, manifestazioni promozionali ed eventi di carattere sociale.
- Raduno Estivo
- Porte Aperte all’Atletica
- Grest Estivo
- Olimpiadi Estive per Ragazzi
- Giochi di Natale
Il C.S.S. offre diversi servizi tra cui:
- Valutazione
- Analisi fisica
- Rieducazione motoria
- Testing
- Programmazione
La nostra società è estremamente attiva per la comunità e si fonda su valori positivi di crescita, rispetto ed educazione.
Sponsorizzare il C.S.S. Leonardo da Vinci è un'ottima occasione per far conoscere il proprio brand/marchio ad un pubblico giovane e attivo.